fbpx
04.11.2022 #moda

Lutz Huelle

È difficile essere un fashion designer senza avere interesse verso le persone

 “È un bene per lo spirito e per la creatività uscire dall’aspetto della moda legato al marketing”

Nel 2000, Lutz Huelle ha lanciato il suo omonimo brand. E, da allora, non si è più fermato. Insegnante, consulente e recentemente invitato a disegnare una collezione per AZ Factory, il più parigino dei designer tedeschi ha in campo un’entusiasmante serie di attività. Ciò che colpisce, tuttavia, è che quando si incontra questo superuomo, si presenta con la massima naturalezza e semplicità. Lutz Huelle è aperto e sorridente. Non c’è quindi da stupirsi che Jean-Pierre Greff, direttore della prestigiosa HEAD-Genève, lo abbia scelto come direttore del dipartimento di Bachelor e Master in “Design, Fashion, Jewelry and Accessories”. Lo abbiamo incontrato subito dopo la sfilata di laurea dei suoi studenti, nel labirinto del Cube, nel cuore del campus di Ginevra. Ottima occasione per parlare di formazione a 360 gradi, ma soprattutto di cosa significa insegnare design nel 2022. Perché ciò che si insegna oggi rivela i valori della moda del futuro.

C’è una bella atmosfera qui, vero?

Sì, è vero. Sono qui da quattordici mesi e posso dire che l’atmosfera è fantastica.

Diversi membri della giuria hanno parlato prima dell’importanza di rendere l’industria della moda meno… ostile.

Non ho mai capito perché la moda abbia questa inclinazione… È una professione assolutamente brillante, molto umana e che unisce molte competenze. Facciamo molte cose, lavoriamo insieme. Ci sono tutti gli elementi perché sia un lavoro positivo. Inoltre, quando si ama la moda, si ama prendersi cura degli altri, no? Come si possono vestire le persone, senza una forma di amore nei loro confronti?

L’impatto è sempre più forte quando si lavora con i giovani, come fa oggi. Lei ha creato il suo marchio più di vent’anni fa e ha anche vinto due volte il premio ANDAM, cosa si prova a stare dall’altra parte?

Ho sempre lavorato nelle scuole, perché mi piace uscire da quella che chiamo la mia routine di comfort creativo. Come designer, si lavora costantemente: si devono presentare collezioni una dopo l’altra. È un bene per lo spirito e per la creatività uscire a volte dall’aspetto della moda legato al marketing. Mi piace l’idea di lasciare il mio ufficio, andare da qualche altra parte, vedere cose diverse. Faccio anche molte consulenze per altri marchi. E mi piace fare tutto ciò, mi permette di fare un passo indietro rispetto al mio lavoro. Credo che se fossi sempre alla mia scrivania, impazzirei. Ho anche preso parte a giurie in diverse scuole, in particolare alla Saint-Martin, dove ho studiato. Durante la crisi da Covid, HEAD-Genève mi ha contattato per sapere se ero interessato a questa posizione. Avevo già avuto l’opportunità di visitarla e mi era piaciuta molto… così ho accettato!

Molto svizzeri, molto amichevoli?

La cosa interessante in Svizzera è che tutto è molto democratico, politicamente, ma non solo: le persone si ascoltano, si parlano, nelle riunioni alzano la mano per fare domande o per dire qualcosa. In altri Paesi ci sono molte riunioni in cui si parla per ore, ma alla fine nessuno sa cosa deve fare.

Quest’anno le delibere sono state tranquille. L’anno scorso, invece, erano più caotiche.

È vero, dipende dalle persone e dagli anni. Alcuni hanno opinioni molto chiare, io preferisco quando si può parlare. Una giuria non è una singola opinione, è un gruppo di persone che devono essere d’accordo su qualcosa insieme. Può essere complesso quando non si è d’accordo, ma alla fine è il gruppo che prende la decisione.

Il mondo che la circonda e che incontra quotidianamente la ispira nel suo lavoro personale? Come si fa, da un lato, a insegnare e, dall’altro, a creare?

Quando si fa qualcosa per più di 20 anni, si capisce il modo in cui si lavora e si ha tutto sotto controllo. L’esperienza arriva gradualmente e quando gli studenti mi fanno delle domande, spesso mi dico “Ehi, anch’io pensavo così 20 anni fa”, così so cosa rispondere, perché mi ricordo com’era per me. Questo è uno dei motivi per cui amo questo lavoro.

E loro apprezzano, ne sono sicura.

Lo spero…

Come affronta il suo lavoro alla HEAD-Genève?

Non ci penso molto. Ho un team assolutamente brillante in loco che mi aiuta molto. Sono qui due giorni alla settimana. Il resto del tempo sono a Parigi. Ma sono costantemente in contatto con la persona che gestisce la struttura, ci parliamo tutti i giorni. È molto bello. Se non lo fosse, non resterei.

So che lei è molto interessato ai tessuti, che sceglie con grande cura. La produzione tessile è molto inquinante e la scelta dei tessuti è quindi particolarmente importante. Che consigli a suoi studenti in merito a ciò? Come trasmette loro questo amore per i tessuti?

Non uso mai il mio lavoro perché penso che gli studenti debbano trovare il loro universo personale. Devono esplorare ciò che amano. La scelta del tessuto viene da quell’universo. Al giorno d’oggi si parla molto di “sostenibilità”, ma mi rifiuto di dare lezioni agli studenti. Certo, bisogna dire loro che alcuni tessuti hanno un impatto ambientale maggiore di altri, ma poi sta a loro fare una scelta. Sarebbe davvero ingiusto vietare qualcosa quando la nostra generazione fa quello che vuole da più di vent’anni. Ma la questione è molto complessa. Mi rifiuto di dare un giudizio personale sul lavoro dei miei studenti. Quando c’è qualcosa da dire, lo dico, posso anche spingerli in una direzione piuttosto che in un’altra, ma poi sta a loro decidere cosa vogliono fare. Gli studenti devono finire la HEAD con il loro universo, il loro messaggio, sapendo cosa vogliono fare. Ed essere sempre a proprio agio con quello che dicono.

Questa è la sensazione che emana dalle collezioni presentate, tutte molto impegnate.

Sì, è questo che mi piace molto qui: il modo in cui funziona non è molto accademico. Gli insegnanti non passano a dire “togli questo, togli quello”. Pongono la domanda: “Cosa intendi con questo pezzo? “Chi vuoi vestire?”. L’importante è che ci sia coerenza. Non spetta a noi essere i direttori artistici delle loro collezioni. Non sarebbe giusto. Rimanere obiettivi non è sempre facile, ci sono necessariamente cose che non mi piacciono esteticamente. Ma posso dire qualcosa solo quando considero che il lavoro non è compiuto. Se correggo le cose alle loro spalle, non impareranno, spetta a loro trovare le soluzioni per il proprio lavoro.

Osservare il lavoro di qualcun altro con obiettività non è sempre facile, per questo parlavo di tessuti e sartorialità, perché sono lavori oggettivi più che estetici. L’esperienza aiuta in tutto questo?

Sì, l’esperienza sicuramente aiuta a vedere le cose in modo più completo, ma avere un’opinione sul lavoro degli altri è sempre complicato. Io ho un’opinione sul mio lavoro, perché ho il diritto di averla. Per gli studenti è diverso: ho un’opinione, ma non sta a me imporla a loro. Spetta a loro trovare il proprio metodo. Oggi i giovani non vogliono più sentirsi dire che il loro lavoro “non va bene”, ma vogliono essere educati in modo costruttivo.

Qual è il modus operandi che usate in giuria?

Alziamo la mano e ognuno esprime le proprie preferenze. È molto democratico. E sono tutte persone che stimo molto.

È lei che sceglie i membri della giuria?

Sì, sono amici, persone con cui lavoro o di cui ho sentito parlare. Ciò che voglio è che la giuria abbia un atteggiamento positivo e corretto.

E per quanto riguarda Lutz Huelle? Lei ha lavorato recentemente alla AZ Factory…

Mi è sempre piaciuto fare più cose contemporaneamente. Trovo difficile rimanere nello stesso posto. Quindi per me non è un problema lavorare a più progetti nello stesso momento, anzi. Tra due settimane parteciperò a una mostra alla Fondazione Ricard, con Wolfgang Tillmans e Alexandra Bircken, invitati dalla curatrice Claire Le Restif. Si tratta di una mostra a sei mani, dove è presente una piccola parte di ciascuno di noi.

 

Intervista originale di Pauline Marie Malier su SAY WHO Francia

Foto : Jean Picon

More Interviews
Vedi altri