
Design Pride 2025: Milano balla al ritmo della creatività senza limiti
Le strade di Milano si sono colorate di creatività. Merito dell’ottava edizione del DESIGN PRIDE, la parata che ha trasformato la città in un’esplosione di arte, spirito libero e divertimento. Firmata Seletti, l’iniziativa ha fatto della libertà espressiva il suo cuore pulsante, coinvolgendo migliaia di partecipanti in un corteo che ha attraversato il distretto 5VIE, culminando in una festa scatenata in Piazza Affari (…si, proprio quella dove campeggia la scultura con il dito medio di Maurizio Cattelan). Il messaggio di quest’anno, “WE ARE DESIGN”, ha invitato tutti a vivere l’appuntamento come un’occasione per liberare la propria creatività senza freni, in un clima di inclusività e senza regole.
La parata è partita da Piazza Castello, con un truck musicale che ha dato il via a un’incredibile sequenza di sound esplosivi. La line-up griffata Boss Doms e DJ Shorty, ha fatto ballare tutti. Mentre Keglevich, il partner audace e anticonformista della kermesse, ha portato l’energia del suo spirito Skip The Ordinary, con cocktail iconici e un Airstream che ha sfilato come un vero e proprio pezzo di design mobile. A completare il quadro , Sammontana che reso più dolce il tutto grazie al suo storico carretto dei gelati.
Ma non è finita qui. Quest’anno, infatti, una partecipazione davvero speciale ha reso l’evento ancora più colorato: per la prima volta il Carnevale di Viareggio ha sfilato con la mascherata “Insieme sotto lo stesso cielo” di Silvano Bianchi.
Insomma, guai a chi pensa che il DESIGN PRIDE sia solo una parata come tutte le altre. E’ molto di più. E’ soprattutto un’esplosione di energia che invita giovani talenti, studenti e appassionati di design a mettersi in gioco. Un appuntamento imperdibile per la Milano che non smette mai di sorprendere.
Testo: Germano D’Acquisto
Foto: Elisa Trento
Join us!