INDIETRO
#DESIGN

Tracey Snelling x Seletti, “Hotel Voyeur”, il design che racconta storie

Seletti torna alla Milano Design Week 2025 con un progetto che porta il design oltre il confine dell’arte. “Hotel Voyeur” segna la prima collaborazione tra il brand italiano e Tracey Snelling, artista americana basata a Berlino, nota per le sue installazioni urbane cariche di narrazione e mistero. Il risultato? Una lampada da tavolo che riproduce la facciata di un hotel con sei finestre illuminate, dietro le quali piccoli schermi trasmettono brevi video in loop.

Più di un oggetto d’arredo, “Hotel Voyeur” è un’esperienza: durante la Design Week, i visitatori potranno personalizzare il prodotto con i propri filmati, aggiungendo un tocco personale a questa finestra sul mondo. Snelling, il cui lavoro esplora il voyeurismo e l’interazione umana, trova in Seletti il partner perfetto per trasformare i suoi racconti visivi in un oggetto di design accessibile e sorprendente. L’azienda italiana, da sempre capace di giocare con l’ironia e il quotidiano, ha già esplorato contaminazioni artistiche con nomi come Toiletpaper, Studio Job e Lady Tarin.

Con “Hotel Voyeur”, Seletti e Snelling creano un primo tassello di una città ideale, dove l’arte si fonde con il design e ogni finestra diventa uno schermo per nuove storie. Un progetto che incuriosisce, coinvolge e, soprattutto, invita a guardare il mondo con occhi nuovi.

Tracey Snelling x Seletti, “Hotel Voyeur”, il design che racconta storie

Seletti torna alla Milano Design Week 2025 con un progetto che porta il design oltre il confine dell’arte. “Hotel Voyeur” segna la prima collaborazione tra il brand italiano e Tracey Snelling, artista americana basata a Berlino, nota per le sue installazioni urbane cariche di narrazione e mistero. Il risultato? Una lampada da tavolo che riproduce la facciata di un hotel con sei finestre illuminate, dietro le quali piccoli schermi trasmettono brevi video in loop.

Più di un oggetto d’arredo, “Hotel Voyeur” è un’esperienza: durante la Design Week, i visitatori potranno personalizzare il prodotto con i propri filmati, aggiungendo un tocco personale a questa finestra sul mondo. Snelling, il cui lavoro esplora il voyeurismo e l’interazione umana, trova in Seletti il partner perfetto per trasformare i suoi racconti visivi in un oggetto di design accessibile e sorprendente. L’azienda italiana, da sempre capace di giocare con l’ironia e il quotidiano, ha già esplorato contaminazioni artistiche con nomi come Toiletpaper, Studio Job e Lady Tarin.

Con “Hotel Voyeur”, Seletti e Snelling creano un primo tassello di una città ideale, dove l’arte si fonde con il design e ogni finestra diventa uno schermo per nuove storie. Un progetto che incuriosisce, coinvolge e, soprattutto, invita a guardare il mondo con occhi nuovi.