In occasione della Milano Design Week 2025, Maison Perrier-Jouët rinnova il suo impegno nell’intrecciare design, natura e sostenibilità con Cohabitare, un’installazione immersiva firmata dallo studio Formafantasma. Un progetto che non si limita alla bellezza estetica, ma che si fa manifesto di un nuovo modo di abitare il pianeta, in armonia con la biodiversità. La collaborazione tra la storica Maison di champagne e il duo di designer italiani prosegue nel solco di una visione condivisa, quella di un lusso consapevole, dove arte e natura si fondono per generare esperienze trasformative. Cohabitare nasce dai vigneti della regione Champagne, ispirandosi al programma di viticoltura rigenerativa di Perrier-Jouët, e trova la sua dimensione a Milano nello spazio dOT – Design Outdoor Texture, all’interno dei Chiostri della Chiesa di San Marco.
Cuore pulsante dell’installazione è L’Îlot de Biodiversité (Isola della Biodiversità), una struttura progettata per favorire la crescita di specie autoctone. Qui il design diventa un habitat, un ecosistema pensato per uccelli, insetti e piante, dove l’uomo osserva senza alterare. Pilastri in terracotta artigianale francese, arricchiti da smalti a base di ossido di ferro in tonalità vibranti, offrono rifugio a impollinatori e altri piccoli abitanti del territorio. Questa sinergia tra Maison Perrier-Jouët e Formafantasma non è solo un dialogo tra design e natura, ma una dichiarazione d’intenti: il futuro dell’arte e del lusso passa attraverso la sostenibilità. Con Cohabitare, il design si fa custode di un equilibrio delicato, trasformandosi in uno strumento di sensibilizzazione e in un ponte tra innovazione e responsabilità ambientale. Un’esperienza da vivere, degustando un calice di champagne nella Belle Époque Society, l’esclusivo spazio di Maison Perrier-Jouët durante la Design Week.
Join us!