INDIETRO
#LUXURY

Gulf x Tag Heuer: l’alta velocità ha un nuovo cronografo al polso

Quando Tag Heuer e Gulf tornano a correre insieme, non è solo una questione di stile: è storia che riprende fiato. In occasione del suo debutto come partner ufficiale del Formula 1 Grand Prix de Monaco, la maison svizzera celebra l’alleanza più iconica del mondo racing con una nuova edizione del Monaco Chronograph x Gulf. Limitato a 971 esemplari, questo segnatempo è un omaggio diretto all’immaginario di Le Mans (1971), con Steve McQueen al volante e un Tag Heuer al polso.

Il quadrante argentato con grana fine è attraversato dalle leggendarie bande Gulf blu e arancioni, citazione diretta della Porsche 917K e della tuta dell’attore-pilota. Il layout del 1969 – con corona a sinistra, cassa quadrata impermeabile e Calibre 11 – viene riproposto con rispetto filologico e un tocco audace. A firmare il tutto, il logo vintage Heuer: discreto, fiero, immortale.

Più che un orologio, un’istantanea del tempo in cui l’adrenalina si misurava a cronometro, e ogni secondo era una storia da vincere.


Gulf x Tag Heuer: l’alta velocità ha un nuovo cronografo al polso

Quando Tag Heuer e Gulf tornano a correre insieme, non è solo una questione di stile: è storia che riprende fiato. In occasione del suo debutto come partner ufficiale del Formula 1 Grand Prix de Monaco, la maison svizzera celebra l’alleanza più iconica del mondo racing con una nuova edizione del Monaco Chronograph x Gulf. Limitato a 971 esemplari, questo segnatempo è un omaggio diretto all’immaginario di Le Mans (1971), con Steve McQueen al volante e un Tag Heuer al polso.

Il quadrante argentato con grana fine è attraversato dalle leggendarie bande Gulf blu e arancioni, citazione diretta della Porsche 917K e della tuta dell’attore-pilota. Il layout del 1969 – con corona a sinistra, cassa quadrata impermeabile e Calibre 11 – viene riproposto con rispetto filologico e un tocco audace. A firmare il tutto, il logo vintage Heuer: discreto, fiero, immortale.

Più che un orologio, un’istantanea del tempo in cui l’adrenalina si misurava a cronometro, e ogni secondo era una storia da vincere.