06.06.2025 GAMeC, Bergamo #arte

Maurizio Cattelan a Bergamo e il quarto ciclo della “Biennale delle Orobie”

GAMeC, Bergamo

Dal 7 giugno al 26 ottobre 2025, Bergamo diventa teatro diffuso per “Seasons”, la nuova mostra di Maurizio Cattelan che si snoda tra quattro luoghi simbolici della città in un percorso che mette in scena il tempo come materia viva, fragile e inesorabile. Un progetto ambizioso, pensato dall’artista padovano insieme alla GAMeC nell’ambito del 4° ciclo di eventi del programma “Pensare come una montagna | Biennale delle Orobie”, che invita a riflettere sulla ciclicità della vita e sulla mutevolezza della memoria collettiva.

Il titolo richiama le stagioni, certo, ma più ancora i passaggi interiori, le metamorfosi dell’identità, il crollo e la ricostruzione dei valori. Le opere – cinque in tutto, tra cui due nuove sculture e un’installazione site-specific – si distribuiscono tra la GAMeC, Palazzo della Ragione, l’Ex Oratorio di San Lupo e la Rotonda dei Mille, toccando tanto il sacro quanto il profano, come nel suo stile più puro. Si va da “November”, toccante omaggio a un amico scomparso, a “No”, variazione censurata (e risignificata) del celebre “Him”, fino a “One”, in cui un bambino con la maglietta rossa si arrampica sulla statua di Garibaldi: gesto irriverente o nuovo slancio utopico? A ognuno la sua lettura.

Oltre alla mostra di Maurizio Cattelan, il nuovo ciclo del programma biennale include una performance di Cecilia Bengolea, le installazioni di Francesco Pedrini e di Julius von Bismarck per i comuni di Roncobello e Dossena, e la mostra “Mountain Forgets You. Verso il nuovo Bivacco Frattini” di EX. con l’installazione “Thermocene” di Giorgio Ferrero, Rodolfo Mongitore ed EX.

A segnare l’apertura dei nuovi progetti, un dinner party esclusivo nella cornice razionalista del Palazzo della Libertà, animato da ospiti, brindisi, incontri imprevisti e, dalle 22.00, il dj set disinvolto di Auroro Borealo. Fra tanti gli ospiti della serata, una selezione trasversale di artisti, collezionisti e curatori internazionali. Fra questi, oltre al direttore della GAMeC Lorenzo Giusti e le curatrici Sara Fumagalli, Valentina Gervasoni, Marta Papini e ovviamente (ma fino a un certo punto) Cattelan, noi di Say Who abbiamo immortalato anche Agostino Iacurci, Lorenzo Balbi, Nicola Ricciardi, Roberta Tenconi, Francesco Bonami, Julius von Bismarck, Rossella Farinotti, Yuri Ancarani, Antonio Colomboni, Eleonora Chiari e Sara Goldschmied, Massimo Giorgetti, Sarah Cosulich, Paolo Casati e Luca Cerizza.

Foto: Ludovica Arcero
Testo: Germano D’Acquisto

More events